Nella splendida Corte Malatestiana di Fano AMAT collabora con Comune di Fano e Fondazione Teatro della Fortuna al cartellone di Corte in Scena con tre appuntamenti in abbonamento e due fuori abbonamento con Isolani Spettacoli.
Il 24 giugno il primo dei tre appuntamenti in abbonamento vede protagonisti Paola Turci e Gino Castaldo in La rivoluzione delle donne, un progetto dedicato alle voci femminili che hanno segnato la storia della musica italiana, personalità d’eccezione, modelli di libertà e bellezza: da Mina a Ornella Vanoni, da Milva a Patty Pravo, da Caterina Caselli fino a Mia Martini, Loredana Bertè, Alice e tante altre. Lo spettacolo fatto di narrazioni, filmati memorabili e interpretazioni live, celebra il lascito di queste straordinarie artiste e la loro influenza sulla cultura musicale italiana. Anfitrione è una delle commedie più celebri di Plauto e giunge in scena il 24 luglio – nell’ambito del TAU Teatri Antichi Uniti – con l’interpretazione e la regia di un beniamino del pubblico come Emilio Solfrizzi, affiancato da una nutrita ed eccellente compagnia composta da Simone Colombari, Sergio Basile, Rosario Coppolino, Viviana Altieri, Cristiano Dessì e Beatrice Coppolino. La trama ruota attorno a un soldato di nome Anfitrione e al suo servo Sosia, che tornano a casa dopo una lunga campagna militare. Un’opera incredibilmente divertente ma anche una fonte preziosa e importante per il suo valore storico linguistico, una lente attraverso cui analizzare e commentare la contemporaneità che mette in luce un autore, Plauto, ancora modernissimo. Completa il trittico in abbonamento il 5 agosto La bisbetica domata di William Shakespeare, nell’adattamento di Francesco Niccolini con Amanda Sandrelli, regia di Roberto Aldorasi. “Caterina della Bisbetica domata – scrive il regista nelle note allo spettacolo – è un personaggio ambiguo e questo lo rende affascinante: è antipatica, intransigente, pure sboccata e integralista. Ma libera. Adolescenziale e romantica, altro che bisbetica: sogna un mondo in cui ci si sposa per amore. In una società profondamente maschilista, una Caterina addomesticata era un bel personaggio comico; la Bisbetica era una edificante commedia a lieto fine, la commedia della “selvaggia addomesticata”. Solo che non è edificante e non è a lieto fine”.
In collaborazione con Isolani Spettacoli due serate all’insegna della musica di qualità. Il 21 luglio Lumina. I concerti al lume di candela incontra la musica di Lucio Battisti in Emozioni. A rendere unico questo evento è l’incredibile atmosfera creata da migliaia di candele in cui risuonano le canzoni indimenticabili Lucio Battisti, da Emozioni a Il mio canto libero, da I giardini di marzo a Con il nastro rosa. Il 17 luglio Loredana è Mia. Omaggio a Loredana Bertè e Mia Martini è un progetto dedicato a due delle voci più iconiche della musica italiana, due artiste che, con le loro storie straordinarie e la loro musica, hanno segnato un’epoca con la forza delle loro voci, ma anche con l’anima che le ha sempre contraddistinte.
Informazioni AMAT071 2072439 e biglietterie circuito vivaticket, vendita anche on line.