SUITE MUSICALE PER PELLI, CORDE E GELIDI SPECCHI
voce e scrittura scenica Isabella Carloni
percussioni Francesco Savoretti
contrabbasso Caterina Palazzi
produzione Rovine Circolari
Una suite sonora attorno alla figura terribile di Medusa, la Gorgone mortale decapitata da Perseo, che propone uno sguardo ironico sul lato nero del femminile tra orrore e meraviglia. La musica allenta le maglie del mostruoso: il mito si fa leggero e vola come Perseo, coi suoi sandali alati per sbirciare Medusa allo specchio, per cercare di scoprire ciò che non ci è concesso sapere, per rifletterne il mistero e il senso nascosto. Non è una favola! È reale il brivido che accappona la pelle!! È la paura di un antico tabù. Ma attenzione che è rischioso ridere degli dei!
La scrittura scenica è di Isabella Carloni, performer e cantante: con lei sulla scena i musicisti e compositori Caterina Palazzi (contrabbasso) e Francesco Savoretti (percussioni ed elettronica). Dal dialogo delle diverse sonorità e peculiarità poetiche degli artisti nasce una drammaturgia sonora originale, attorno al tema del mostruoso. L’intreccio costante di suono e vocalità nella continua dinamica dell’accadimento scenico genera inattese atmosfere che parlano a un tempo alla nostra dimensione inconscia e ai nostri tempi difficili.
Note di regia
Cos’è che vuol nascondere alla vista l’orrorifico sguardo di Medusa? Un’attenta riflessione sul mito ci svela che spesso, dietro gli aspetti orribili e spaventosi del femminile, giace un rimosso, l’oblio di un tabù, la presa di distanza da un sapere misterioso e sfuggente al dominio del patriarcato apollineo, che già nella cultura greca si andava diffondendo
Affiora il ricordo di una dimensione altra e metamorfica che ci ha definitivamente separato dal nostro essere parte di un tutto vivente e che oggi paghiamo a caro prezzo. A un certo punto i capelli sono diventati serpenti e il desiderio è stato allontanato come peccaminoso e spaventoso. Possiamo liquidare le nostre paure negando quell’antica metamorfosi che ci rivela la natura dinamica del vivente o riderne come favola grottesca, oppure cercare la complessità dentro e fuori di noi.
Il tragitto che il linguaggio performativo e musicale ci consente è fatto di ascolto e di paziente cucitura di trame sonore, vocali, verbali, senza seguire un precostituito filo narrativo, ma solo tracce di una lingua dimenticata che conserviamo nelle parti più riposte di noi. È un intreccio sonoro quello che lascia affiorare i sensi nascosti del mito della gorgone mortale, un gioco musicale che sorprende gli stessi musicisti e il pubblico invitato al loro rito sonoro.
OSIMO_ Area Archeologica di Monte Torto mercoledì 16 luglio ore 19
Biglietti euro 10 in prevendita QUI
Biglietteria Teatro La Nuova Fenice 071 9307050
il giorno precedente lo spettacolo dalle 17 alle 20
Biglietteria Area Archeologica di Montetorto
il giorno stesso dalle ore 18
16 luglio, 9 agosto, dopo lo spettacolo – Casenuove di Osimo [Cantina Montetorto]
APERICENA E DEGUSTAZIONE DI VINI
a cura di Cantina Montetorto, Az. Agr. Corinaldesi
apericena + degustazione vini 20 euro
informazioni e prenotazioni Az. Agr. Corinaldesi 334 3016524
AMAT 071 2075880 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16
prenotazione obbligatoria (entro 3 giorni prima della data dell’evento)
INFO AMAT 071 2072439
L’acquisto online comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione