voce e scrittura scenica Isabella Carloni
e Paolo Bragaglia elettronica
produzione Rovine Circolari
La performance è frutto di una ricerca artistico-performativo intorno alle suggestioni di un enigmatico racconto di Kafka, dedicato alle Sirene. Nel racconto il geniale autore praghese ipotizza che l’arma più pericolosa delle mitiche figure marine non sia stata il canto, ma il loro silenzio. È proprio con il loro tacere, ci suggerisce Kafka, che esse parlano all’eroe Ulisse di un sapere potente, che va oltre la parola, anche quella del canto: è la dimensione misteriosa e divina da cui l’umano sembra essersi allontanato per sempre per inseguire un progresso e una conoscenza che non accetta limiti. L’intuizione kafkiana sembra alludere a un ridimensionamento della fiducia nel pensiero della tradizione occidentale, per mostrare le prime crepe dell’illuminismo. Il racconto evoca infatti una dimensione antica, misteriosa del sapere, che Ulisse, eroe della conoscenza per antonomasia, sembra avere ormai completamente perduta. Proprio attorno a quel nucleo misterioso si sviluppa la performance Il silenzio delle sirene, per indagare dentro quel silenzio, negli intervalli tra la parola e il canto e lasciar affiorare quella sapienza che abita ancora oggi attorno alla presenza vocale, alla lingua analogica della poesia, ai ritmi del verso. Un sasso lanciato oltre lo struggimento di un mondo scomparso, alla ricerca di un dialogo perduto con l’acqua, con l’aria, di un nuovo rito sonoro che risvegli la nostra percezione disattenta e distratta da tanta sollecitazione visiva. La performance celebra così non solo il mito potente delle sirene – gli uccelli marini che la paura ha trasformato in mostri – ma anche la necessità dell’esperienza estetica e creativa, come esperienza dei corpi e il ruolo dell’arte come un sapere diverso, profondo e giocoso, in cui la comunità può ritrovarsi, dimensione imprescindibile dell’umano nel suo legame con il mondo più vasto che lo accoglie. La performance fa parte del progetto Humanity – l’umano visto dal non umano prodotto da Rovine Circolari.
OSIMO_ Area Archeologica di Monte Torto sabato 9 agosto ore 19
Biglietti euro 10 in prevendita QUI
Biglietteria Teatro La Nuova Fenice 071 9307050
il giorno precedente lo spettacolo dalle 17 alle 20
Biglietteria Area Archeologica di Montetorto
il giorno stesso dalle ore 18
16 luglio, 9 agosto, dopo lo spettacolo – Casenuove di Osimo [Cantina Montetorto]
APERICENA E DEGUSTAZIONE DI VINI
a cura di Cantina Montetorto, Az. Agr. Corinaldesi
apericena + degustazione vini 20 euro
informazioni e prenotazioni Az. Agr. Corinaldesi 334 3016524
AMAT 071 2075880 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16
prenotazione obbligatoria (entro 3 giorni prima della data dell’evento)
INFO AMAT 071 2072439
L’acquisto online comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione