un progetto di Sergio Maifredi e Tullio Solenghi
con Tullio Solenghi
produzione Teatro Pubblico Ligure
La risata è una rivoluzione senza effetti collaterali.
Ce n’è sempre bisogno: salva la vita. Ma il suo potere eversivo l’ha sempre resa ostica ai potenti. Sarà per questo che la letteratura comica è sempre stata una Cenerentola.
Tullio Solenghi con La risata nobile vuole restituirle la legittimità che merita e renderla principessa.
Il viaggio è lungo, comincia dalla notte dei tempi. Ma tanti hanno messo su carta la risata che rende liberi: da Aristofane a Marziale e Catullo, passando per Cecco Angiolieri, fino ad arrivare a Campanile, Flaiano, Metz, Umberto Eco e poi a Benni, Gino e Michele, Umberto Simonetta, Vaime, Paolo Villaggio.
Tante penne e tanti guizzi di intelligenza indomabili.
Sulla scomparsa della “Commedia” di Aristotele, Umberto Eco ha concepito un best seller some Il nome della rosa, dove un frate è disposto a uccidere pur di evitare che si diffonda il potere incontrollabile della risata, da lui ritenuto diabolico. L’ironia non ha confini e Tullio Solenghi la porta in dote come un maestro.
ASCOLI PICENO_Chiostro di Sant’Agostino mercoledì 30 luglio ore 21.30
Biglietti 15 euro – 12 euro ridotto under 25, over 65 anni, convenzionati vari in prevendita QUI
Biglietteria del Teatro 0736 298770
lunedì – sabato 9.30 – 12.30 / 17 – 20
Biglietteria presso Chiostro di Sant’Agostino 334 6634432
il giorno di spettacolo dalle ore 20.30
AMAT
e biglietterie del circuito 071 2072439 [lunedì – venerdì orario 10 – 16]
L’acquisto on line comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione.