CORO FILARMONICO ROSSINI
con gruppo folkloristico Del Barrio
direttore Federico Raffaelli
Alla vigilia del trentennale il Coro Filarmonico Rossini, affiancato dal gruppo folkloristico Del Barrio – di cui quest’anno ricorre il ventennale di fondazione, propone uno spettacolo dove espressioni artistiche diverse concorrono a rappresentare l’anima argentina attraverso contenuti musicali, teatrali e coreutici che prendono spunto principalmente dalla vita del noto musicista e compositore argentino Ariel Ramírez.
Ramírez è tra i compositori più conosciuti del suo paese e per tutta la vita diffuse la sua conoscenza e il suo amore per la musica popolare argentina, divenendo celebre quando compose all’inizio degli anni ’60, la Misa Criolla, la sua opera ancora oggi più conosciuta ed eseguita in tutto il mondo.
Questo spettacolo è caratterizzato da una efficace combinazione di melodie di Ramirez e di temi e ritmi tradizionali provenienti dall’Argentina e da altri paesi dell’America Latina. L’organico previsto comprende due voci soliste, un coro misto di 50 elementi, un pianoforte e un ensemble composto da un gran numero di strumenti tradizionali latino-americani. Ciò è arricchito dalla recitazione di testi poetici con coreografie appositamente create sui ritmi e le sonorità particolari di questa musica capace di creare un’atmosfera davvero suggestiva ed affascinante per l’ascoltatore. In un momento storico in cui è ancora più importante diffondere l’ideale della fratellanza, della condivisione, dell’accoglienza e dell’uguaglianza, l’esecuzione dell’opera di Ramirez assume anche il significato profondo che l’autore le attribuiva: l’espressione di un sentimento universale, legato al desiderio di pace di tutte le culture umane.
CORO FILARMONICO ROSSINI
Il Coro Filarmonico Rossini è nato nel 1996 dall’unione di coristi provenienti da esperienze musicali diverse, dalla polifonia alla lirica, ed ha mantenuto negli anni la propria vocazione alla versatilità e all’apertura a repertori molto distanti tra loro nel tempo e nello stile, con un organico consistente che permette di affrontare anche grandi opere sinfonico-corali. Fondato dal M° Roberto Renili è ora diretto dal M° Federico Raffaelli. Il coro ha tenuto concerti in Italia e all’estero e ha partecipato, in Francia, Spagna e Slovenia, a prestigiosi festival internazionali ed al Rossini Opera Festival. Con un repertorio che spazia dalle grandi opere sinfonico-corali alle opere liriche, dalle composizioni popolari e folcloriche ai musical più famosi, il Filarmonico Rossini vanta importanti collaborazioni con compositori e direttori d’orchestra di fama mondiale quali Penderecki, Saura, Bacalov, Sciutto. Da ultimo (ma solo in senso cronologico) il maestro Ezio Bosso ha diretto il coro nello Stabat Mater di Rossini a Todi e poi a Viterbo, nel suo programma Che storia è la musica, trasmesso dalla RAI nella notte di Natale del 2019.
GRUPPO DEL BARRIO
Il gruppo Del Barrio nasce in Italia dall’incontro tra due musicisti argentini: il polistrumentista Hilario Baggini e il pianista Andres Langer. Il progetto prende il via da una ricerca di un linguaggio personale e creativo, con l’intento di diffondere il folklore argentino, ancora semi-sconosciuto al di fuori dei confini nazionali, e rivisitare il tango attraverso le influenze della musica moderna. Da qui, le composizioni originali e i diversi spettacoli che Del Barrio porta in giro da anni assumono i contorni di una world music senza frontiere, con richiami al tango e alla musica andina. Un assodato interplay e una buona dose di improvvisazione di stampo jazzistico tra i musicisti, grazie ad un’intensa attività live e una cura particolare per gli arrangiamenti sono la cifra stilistica della musica della band. Il nucleo essenziale della band è completato dal batterista-percussionista Marco Zanotti, esperto di ritmi sudamericani ed africani. Ha condiviso i palcoscenici e inciso importanti lavori discografici affiancando alcuni tra i massimi artisti del panorama musicale sia italiano che internazionale, tra cui: Javier Girotto, Massimo Tagliata, Elisa Ridolfi, Massimo Mercelli, Antonella Ruggero, Gianluca Grignani e altri.
PESARO_Parco Miralfiore domenica 3 agosto ore 21.15
BIGLIETTI Posto unico numerato euro 15
BIGLIETTERIA PARCO MIRALFIORE
ingresso via Respighi 334 3193717
aperta il giorno di spettacolo dalle 20
PREVENDITE
BIGLIETTERIA TEATRO ROSSINI 0721 387621
fino al 14 giugno da giovedì a sabato dalle 17 alle 19.30
BIGLIETTERIA TEATRO SPERIMENTALE 0721 387548
dal 25 giugno dal mercoledì al sabato dalle 17 alle 19
INFO AMAT 071 2072439 [lunedì – venerdì orario 10 – 16]
L’acquisto on line comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione.