coreografia Andrea Costanzo Martini
interpreti Francesca Foscarini, Andrea Costanzo Martini
luci Yoav Barel
musiche Angelo Badalamenti, Ennio Morricone
testi Francesca Foscarini, Andrea Costanzo Martini
produzione Associazione Culturale Zebra
realizzata con il sostegno di Artisti Associati Gorizia
Tanzhaus Zürich, NOD – Nuova Officina della Danza Torino
in collaborazione con Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la Danza Scenario Pubblico/CZD
anteprima nazionale
Pas de Cheval è un duetto coreografato da Andrea Costanzo Martini e interpretato da Francesca Foscarini e lo stesso Martini. Pensato per due performer non più giovanissimi e ispirato alla figura del cavallo, simbolo di grazia, forza e libertà, il lavoro indaga il parallelismo tra l’animale e il danzatore-performer: entrambi creature ammirate, plasmate da un immaginario che cela realtà di fatica, disciplina estrema e discutibili dinamiche di potere.
Con leggerezza e ironia, Pas de Cheval svela le contraddizioni dello spettacolo dal vivo, interrogandosi sul prezzo che un performer è disposto a pagare per ottenere l’amore del pubblico e per la propria sopravvivenza, anche economica, nel sistema. Attraverso un linguaggio fisico essenziale, voci sussurrate e un immaginario che alterna pratica e rappresentazione, il duetto esplora i confini tra addestramento e libertà, obbedienza e desiderio, virtuosismo e vulnerabilità.
ANDREA COSTANZO MARTINI
Coreografo e performer italiano, nato e cresciuto in Piemonte. Inizia la sua formazione presso Danzicherie a Cuneo e il Teatro Nuovo di Torino, per poi proseguire gli studi di danza classica presso l’Accademia di Balletto Heinz-Bosl Stiftung a Monaco di Baviera. A 19 anni si trasferisce in Germania e nel 2004 inizia la carriera professionale presso l’Aalto Staats-Theater di Essen.
Nel 2006 entra a far parte della Batsheva Dance Company a Tel Aviv, dove danza nei lavori di Ohad Naharin e Sharon Eyal, insegnando anche Gaga e sviluppando le sue prime coreografie attraverso il progetto Dancers Create. Successivamente, danza con il Cullberg Ballet (2008–2010), interpretando opere di Benoît Lachambre, Alexander Ekman, Crystal Pite, Jefta van Dinther e Tillman O’Donnell, e crea il suo primo pezzo, For Men Only. Nel 2012 torna in Israele, unendosi alla compagnia di Inbal Pinto & Avshalom Pollak, e inizia a concentrarsi sulla propria ricerca coreografica. Dal 2013, Andrea Costanzo Martini firma e interpreta le sue creazioni in ambito internazionale. Tra i suoi lavori più noti: What Happened in Torino (2013, Primo Premio Stuttgart Solo Dance Competition), Scarabeo (Aerowaves 2018), PayPer Play (2021) e Mood Shifters (2021). Le sue creazioni più recenti includono Première (commissionato dal Balletto di Roma), Wild Thoughts (per NDCWales), Life in Lycra (2023, premiato al RIDCC 2024), Animal In (2024, commissionato da Art Project Bora, Corea del Sud) e Blaubart 2.0 (2025, commissionato da MIR Dance Company, Germania).
Il suo linguaggio coreografico fonde fisicità estrema e narrazione teatrale, giocando con ironia e umorismo per sovvertire le aspettative sulla danza contemporanea. Esplora le dinamiche di potere tra performer e spettatore, il desiderio di catturare l’attenzione e il rischio dell’oggettificazione. Le sue opere sfumano i confini tra danza e performance art, integrando oggetti, testo, video e interazione con il pubblico. Dal 2007 è insegnante certificato di Gaga e conduce workshop in tutto il mondo.
CIVITANOVA MARCHE_ Teatro Cecchetti sabato 12 luglio ore 20
CARNET FESTIVAL NEL FESTIVAL > 30% sconto in prevendita QUI
[3 spettacoli, intera giornata del 12/07_ previsto BUS NAVETTA]
30 euro ridotto* 22 euro
BIGLIETTI in prevendita QUI
posto unico numerato 8 euro ridotto* 6 euro
*RIDUZIONI valide per under 24, over 65, abbonati stagione 24/25 Teatro Rossini di Civitanova Marche, iscritti scuole danza e recitazione e convenzionati vari
BIGLIETTERIA TEATRO ROSSINI 0733 812936
giovedì ore 17.30 – 19.30
venerdì ore 17.30 – 19.30
sabato ore 10 – 12
il giorno precedente lo spettacolo ore 17.30 – 19.30
il giorno di spettacolo dalle ore 18.30
INFO AMAT 071 2072439 [lunedì – venerdì orario 10 – 16]
L’acquisto on line comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione.