coreografia Hervé Koubi
assistente alla coreografia Fayçal Hamlat
danzatori Francesca Bazzucchi, Badr Benr Guibi, Houssni Mijem, Denis Chernykh, Samuel Da Silveira Lima
Youssef El Kanfoudi, Abdelghani Ferradji, Elder Matheus Freitas Fernandes Oliveira, Oualid Guennoun
Hsuan-Hung Hsu, Pavel Krupa, Nadjib Meherhera, Ismail Oubbajaddi, Ediomar Pinheiro De Queiroz, Matteo Ruiz
Allan Sobral Dos Santos, Karn Steiner
musica Mikael Karlsson, Maxime Bodson, Steve Reich, Ludwig Van Beethoven
arrangiamenti Guillaume Gabriel
luci Lionel Buzonie
costumi Guillaume Gabriel
consulente artistico Bérengère Alfort
consulenti esterni Odile Cougoule, Mohamed Zerouali
produzione Compagnie Hervé Koubi
in coproduzione con Les Ballets de Monte-Carlo, Le GRRRANIT – Scène Nationale de Belfort, La Barcarolle – Scène conventionnée de Saint-Omer, L’Empreinte – Scène Nationale Brive-Tulle, Centre Chorégraphique National de Biarritz – Thierry Malandain, BCMO Pole chorégraphique de Calais, Théâtre de Grasse – Scène conventionnée d’intérêt National, Ville de Cannes, OARA – résidences de création
con il sostegno di L’Esplanade du Lac de Divonne-les bains, Conservatoire de Calais, Le Channel Scène Nationale de Calais, SPEDIDAM
Mentre l’esplorazione della memoria personale e delle sue radici algerine era servita come base della ‘trilogia del Mediterraneo’ culminata con il travolgente Odyssey, in questo suo ultimo lavoro Koubi affronta temi più universali. Sol Invictus rappresenta un fervente inno al potere unificante della danza, sullo sfondo e in contrapposizione all’insignificanza della nostra esistenza umana nell’Universo. Koubi afferma che l’ispirazione di Sol Invictus è radicata nella sua fascinazione per il Cosmo e per tutte le forme di vita: «La nostra insignificanza e solitudine nell’immensità del Cosmo può essere scoraggiante. Solo accettando la sfida di vivere pienamente, portando luce nella nostra stessa oscurità, può far sì che la nostra esistenza abbia significato e dia realizzazione». E la danza per Koubi non è solo essenziale ma indispensabile, offrendo energia vitale e aiutando nell’affrontare la paura. Ancora una volta Koubi dimostra la sua capacità di mettere insieme un gruppo di danzatori di eccezionale talento, provenienti da tutti gli angoli della terra, creando un insieme eterogeneo per stile e abilità, ma con la capacità di trovare l’unione nella diversità. Questo mix eclettico include hip hoppers, street dancers, ma anche ballerini che hanno sviluppato la propria formazione e routine in luoghi estremi come l’Amazzonia e la Siberia.
Perché danziamo? Non siamo niente nell’universo. La vita – e non solo l’umanità – non è altro che un fiammifero acceso e spento nei cieli. La nostra esistenza passerà inosservata e la nostra solitudine nel cosmo è esasperante. Ciò che è difficile accettare non è l’ostilità dell’universo ma la sua indifferenza verso la nostra esistenza. Tuttavia, se riusciamo a integrare questa indifferenza e ad accettare la sfida della vita, la nostra esistenza può davvero avere significato ed essere appagante. Non importa quanto sia profonda l’oscurità, dobbiamo portarvi la nostra luce. L’universo, il ciclo delle stagioni, come ci collochiamo in questo grande spazio vertiginoso? Da questo spazio, legato a ciò che è la vita, delimitato da un inizio e da una fine, il destino per tutti noi sarà lo stesso. E io, di fronte a tutto questo, danzo. Sol Invictus ovvero come prendersi gioco della morte danzando. Celebrare, attraverso la danza, questa energia vitale che dobbiamo trovare dentro di noi per affrontare le nostre paure, per affrontare noi stessi. Desidero riscoprire attraverso ‘incontri danzati’ questa unione di popoli e culture al di là di ogni considerazione di appartenenza etnica, culturale o religiosa. La danza riunisce e unisce. La danza va oltre i confini umani e geografici, va oltre i confini dei codici del balletto e della danza contemporanea e urbana. Sol Invictus è un’opera generosa, illuminata dall’energia vitale dei miei ballerini, uomini e donne, provenienti da tutto il mondo. La partitura musicale di Sol Invictus è composta dalla combinazione di composizioni originali di Maxime Bodson e Mikael Karlsson e da estratti dalla Settima Sinfonia di Beethoven e dalle Quattro Sezioni di Steve Reich. Musica che esprime principalmente speranza. Un ruolo importante è riservato anche alla scenografia, nella quale trova spazio una grande tela dorata, come simbolo del sole, che occupa un posto centrale. Sol Invictus, non si riferisce solo al dio romano del sole ma anche ad un preciso rituale durante l’annuale celebrazione di mezzo inverno. Questo rituale celebrava il trascorrere dei giorni più bui, anticipando giorni migliori e più soleggiati. E quella celebrazione, quella speranza, per me, è proprio ciò di cui parla Sol Invictus. Hervé Koubi
COMPAGNIE HERVÉ KOUBI
Traendo la sua forza creativa dalla cultura mediterranea e, in particolare, dalle radici algerine del suo fondatore e coreografo, la Cie Hervé Koubi si è rapidamente guadagnata una fama internazionale, combinando danza urbana e contemporanea con potenti immagini, che evocano dipinti orientalisti, e una coreografia ispirata e originale.
In particolare, Ce que le Jour doit à la nuit e Les Nuits Barbares, rispettivamente del 2013 e 2015, i due lavori più iconici di Hervé Koubi, sono opere di grande fluidità e potenza fisica, entrambe reduci da anni di intense tournée internazionali che hanno consacrato la Compagnie Hervé Koubi come una tra le realtà contemporanee più interessanti.
CIVITANOVA MARCHE_Teatro Rossini venerdì 27 giugno ore 21.30
ABBONAMENTO FESTIVAL > 25% sconto
[4 date, 6 spettacoli]
75 euro ridotto* 55 euro
BIGLIETTI DA
I settore 20 euro ridotto* 15 euro
II settore 15 euro ridotto* 10 euro
III settore 10 euro ridotto* 8 euro
*RIDUZIONI valide per under 24, over 65, abbonati stagione 24/25 Teatro Rossini di Civitanova Marche, iscritti scuole danza e recitazione e convenzionati vari
ABBONAMENTI, CARNET E SINGOLI BIGLIETTI IN PREVENDITA QUI
BIGLIETTERIA TEATRO ROSSINI 0733 812936
giovedì ore 17.30 – 19.30
venerdì ore 17.30 – 19.30
sabato ore 10 – 12
il giorno precedente lo spettacolo ore 17.30 – 19.30
il giorno di spettacolo dalle ore 18.30
UFFICI TDIC 0733 812936 biglietteria@teatridicivitanova.com
lunedì – venerdì ore 9.30 – 13.30; martedì e giovedì anche ore 15 – 18
INFO AMAT 071 2072439 [lunedì – venerdì orario 10 – 16]
L’acquisto on line comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione.