di Plauto con Emilio Solfrizzi, Giancarlo Ratti, Ivano Falco, Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Beatrice Coppolino
e con Rosario Coppolino
regia Emilio Solfrizzi
scene Fabiana Di Marco
luci Mirko Oteri
costumi Alessandra Benaduce
[nell’ambito del TAU Teatri Antichi Uniti]
Anfitrione è una delle commedie più celebri di Plauto.
La trama ruota attorno a un soldato di nome Anfitrione e al suo servo Sosia, che tornano a casa dopo una lunga campagna militare. Tuttavia Giove, affascinato dalla bella moglie di Anfitrione, Alemena, decide di assumerne l’aspetto per conquistarla. Nel frattempo li vero Anfitrione ignaro, si scontra con Sosia e si sviluppano una serie di equivoci, situazioni buffe e colpi di scena. Inganni che creano una girandola di situazioni esilaranti in cui i personaggi si confondono sula vera identità di chi hanno di fronte offrendo al pubblico uno spettacolo spassoso e leggero. Un’opera incredibilmente divertente, ma anche una fonte preziosa e importante per il suo valore storico linguistico che può essere usata come lente attraverso cui analizzare e commentare la contemporaneità.
Insomma, un Plauto modernissimo: quante volte pensiamo di aver di fronte qualcuno ed invece abbiamo di fronte qualcun altro sbagliando le nostre valutazioni? O viceversa: quanto spesso non siamo all’altezza dei ruoli che gli altri ci danno? Questo ormai accade tanto nella vita vera, quella di tutti i giorni, quanto (se non soprattutto) in quella digitale, quella dei social.
FANO_Corte Malatestiana giovedì 24 luglio ore 21.30
Biglietti da 20 a 25 euro in prevendita QUI
Abbonamenti 3 SPETTACOLI La rivoluzione delle donne, Anfitrione, La bisbetica domata da 55 a 65 euro in prevendita QUI
BOTTEGHINO TEATRO DELLA FORTUNA
Piazza XX Settembre n. 1 tel. 0721 800750
aperto dal mercoledì al sabato dalle ore 17.30 alle ore 19.30;
il mercoledì e il sabato anche dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Nei giorni di spettacolo è aperto con orario 10.30 – 12.30 e dalle 17.30 ad inizio rappresentazione.
24 luglio, ore 19.30 – Fano, Area archeologica di Sant’Agostino
VISITA ALLA SEZIONE ARCHEOLOGICA DEL MUSEO DEL PALAZZO MALATESTIANO E ALLA DOMUS DI PIAZZA XX SETTEMBRE
a cura di Comune di Fano
info e prenotazioni Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano
0721 887845 – museocivico@comune.fano.pu.it
FALERONE_ Teatro Romano venerdì 25 luglio ore 21.30
Biglietti 15 euro – 12 euro ridotto under 25, over 65 anni, convenzionati vari in prevendita QUI
Comune di Falerone 0734 710750
Biglietteria presso Teatro Romano 347 6467171
il giorno di spettacolo dalle ore 20
25 luglio, ore 19.30 – Falerone, Teatro Romano
VISITA GUIDATA AL TEATRO ROMANO
a cura di Comune di Falerone
informazioni e prenotazioni 0734 710750 – 320 2693190
AMAT
biglietterie del circuito 071 2072439
L’acquisto on line comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione.