Open Atelier è un progetto triennale finanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del programma Europa Creativa. Nnasce da una rete interdisciplinare di sette partner composta da quattro musei: Skagen Museum, Skagen – Danimarca, Plečnik House, Lubiana – Slovenia, The Einar Jónsson Museum, Reykiavìk – Islanda, Millesgården Museum, Lidingo – Svezia, un’organizzazione teatrale (AMAT) e due Università (Politecnico di Milano e Aalborg, Danimarca, ormai solido partner di AMAT per numerose esperienze in campo internazionale) con una visione comune, quella di rafforzare la capacità dei musei di relazionarsi sempre con nuovi pubblici, sperimentando – grazie allo spettacolo dal vivo – nuovi modi di esplorare e presentare il nostro patrimonio culturale ai cittadini ma anche riconfigurarlo in chiave contemporanea e creativa. Le attività del progetto sono infatti degli atelier, come recita il nome del progetto, in cui i processi partecipativi, dedicati in particolare ai giovani, si agganceranno alle tematiche delle opere esposte alla ricerca di un approccio innovativo e sperimentale di interpretare e conoscere le opere d’arte.
MERCOLEDÌ 8 FEBBRAIO 2023
PESARO_CHIESA DELL’ANNUNZIATA
ore 21
OPEN ATELIER
un progetto europeo per nuove visioni
FANNY & ALEXANDER
ATTORNO AL FARO
Viaggio poetico per video e voce sola
Ispirato alle immagini dell’archivio fotografico di Art Museum of Skagen (Danimarca)
liberamente tratto dai testi di Virginia Woolf, Edgard Allan Poe, Ray Bradbury, James Joyce
con Andrea Argentieri
disegni di Mara Cerri
drammaturgia Chiara Lagani
montaggio e regia Luigi De Angelis
paesaggio sonoro Emanuele Wiltsch Barberio
cura del suono e supervisione tecnica Vincenzo Scorza
organizzazione Maria Donnoli, Marco Molduzzi
a seguire
Intervento di Erik Pollini
Presentazione del progetto Open Atelier a cura dei partner
Brindisi conclusivo
Open Atelier è un progetto europeo finalizzato a rafforzare la capacità dei musei di relazionarsi con nuovi pubblici, sperimentando – grazie allo spettacolo dal vivo – nuovi modi di presentare e indagare il patrimonio in essi contenuto in chiave contemporanea e creativa.
Nella serata evento di Pesaro Chiara Lagani di Fanny & Alexander e Mara Cerri, già autrici della versione a fumetti de L’amica geniale di Elena Ferrante, nonché di un recital teatrale che ne porta in vita le stesse illustrazioni, ci conducono in un nuovo viaggio alla scoperta della straordinaria esperienza umana e artistica di Skagen. In questo paese situato sulla punta estrema della Danimarca, proteso verso l’ignoto e bagnato da due mari, Baltico e Mare del Nord, una colonia di artisti ha vissuto e prosperato dalla seconda metà dell’800. Affascinati dalla luce e dalla natura, questi artisti hanno creato le opere che oggi costituiscono il cuore del Museo di Skagen, capofila del progetto Open Atelier. Solo di recente, sono state rinvenute oltre 4000 fotografie in bianco e nero che raccontano la vita della colonia di artisti. Momenti conviviali, panorami, ritratti di famiglia, i pescatori, gli abitanti di Skagen e gli stessi artisti al lavoro: un immenso patrimonio che i ricercatori del Museo stanno ancora catalogando in attesa di una grande mostra nel 2024.
Da una selezione di queste foto nasce la performance a cura di Lagani e Cerri con l’obiettivo di offrire uno sguardo diverso sull’esperienza dei pittori di Skagen. Un viaggio poetico che trasforma le testimonianze d’epoca in un materiale vivo proprio come fa il teatro.
Le stesse foto sono anche al centro del lavoro sviluppato dal giovane artista Erik Pollini, insieme a un gruppo di coetanei. Il gruppo si è lasciato interrogare da queste immagini per riflettere sul rapporto con l’arte e la natura, sul ruolo dell’artista nella società contemporanea.
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE AL 3460956050 o d.rimei@amat.marche.it