ARCEVIA, 2 mag. 2019 – Per ricordare un pagina straordinaria di storia, sabato 4 maggio alle ore 21,15 al Teatro Misa di Arcevia va in scena “Nuvole. Da Firenze ad Assisi con la libertà nascosta nella bicicletta di Gino Bartali”, uno spettacolo di Paolo Mirti, con Stefano Venarucci, anche regista, e le musiche di Giuseppe Brabaro. La rappresentazione, fuori abbonamento ed organizzato in collaborazione con Anpi Sezione di Arcevia, chiude la terza stagione del Teatro Misa promossa dal Comune e ATGTP Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata con AMAT e il contributo di MiBAC e Regione Marche.
Vincitore di tre Giri d’Italia (nel 1936, 1937 e 1946) e due Tour de France (nel 1938 e 1948), Gino Bartali non fu solo un grande campione di ciclismo ma anche di umanità. Dopo l’occupazione tedesca nel 1943, infatti, Bartali riuscì a salvare dalla deportazione almeno 800 ebrei e rifugiati politici, pedalando nel tratto Firenze-Assisi con nascosti nella sua bicicletta documenti falsi. «Il bene si fa ma non si dice», disse Bartali al figlio Andrea quando gli raccontò del suo impegno, facendosi promettere che non ne avrebbe mai parlato a nessuno. Così la storia emerse solo dopo la sua morte; nel 2005 fu insignito della medaglia d’oro al merito civile e nel 2013 fu riconosciuto come Giusto tra le Nazioni dallo Yad Vashem, il Mausoleo di Gerusalemme.
“Nuvole” prende il nome da un paesino a due passi da Città di Castello. È là che nel 1943 un bambino di otto anni vide sbucare da dietro una curva il grande campione Gino Bartali. Da quel momento la sua vita non fu più la stessa. Bartali era il corriere segreto dell’organizzazione clandestina che aiutava gli ebrei in Umbria e Toscana, e nel suo percorso d’allenamento tra Firenze ed Assisi nascondeva nel sellino della bici documenti e foto, destinati ad essere stampati in una tipografia clandestina. Quando veniva fermato e perquisito, chiedeva che la bicicletta non venisse toccata, giustificandosi dicendo che le diverse parti del mezzo erano state attentamente calibrate per ottenere la massima velocità.
Biglietti posto unico € 5 alla Biglietteria del Teatro Misa aperta il giorno dello spettacolo dalle ore 20.00, nei punti vendita del circuito AMAT/VivatTicket e on-line www.vivaticket.it
Info Teatro Misa tel. 334/1684688, ATGTP tel. 0731/56590 www.atgtp.it info@atgtp.it, AMAT tel. 071/2072439 www.amatmarche.net e Call center 071/2133600.
Inizio ore 21.15.