INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa)
A.R.T.I. (Associazione delle Reti Teatrali Italiane)
AGIS (Associazione Nazionale Italiana dello Spettacolo)
Federvivo (Federazione dello Spettacolo dal vivo)
Fondazione Toscana Spettacolo onlus – in qualità di Ente capofila per A.R.T.I.
Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, Consorzio Teatro Pubblico Pugliese,
AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Ass.ne C.T.R.C teatro Pubblico Campano,
Associazione Circuito CLAPS, ATER Fondazione-Circuito Regionale Multidisciplinare per l’Emilia
Romagna, Arteven Associazione Regionale per la promozione e per la diffusione del teatro
e della cultura nelle comunità venete; Fondazione Piemonte dal Vivo; ACS Abruzzo Circuito
Spettacolo; Coordinamento Teatrale Trentino; ATCL Circuito Multidisciplinare del Lazio
Anno scolastico 2022/2023
TEATRO? PARLIAMONE!
i linguaggi del teatro a scuola
corso di formazione per educatori dei servizi per l’infanzia, docenti (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado) e artisti
Il corso, frutto dalla collaborazione tra INDIRE e A.R.T.I., è suddiviso in due moduli.
Il primo modulo, Conosciamo i linguaggi del teatro a scuola, si tiene online ed è strutturato in 6 incontri (per un totale di 9 ore) tenuti da artisti, docenti, studiosi ed esperti di teatro, quali Giorgio Testa, Franco Lorenzoni, Tonio De Nitto, Claudio Milani, Sotterraneo, Cristina Valenti, Chiara Bersani, Alessandra Rossi Ghiglione, Chiara Guidi, Aline Nari.
Il secondo modulo, Sperimentiamo i linguaggi del teatro, si terrà in presenza e sarà curato dai circuiti regionali nei propri territori di riferimento.
Il teatro ha un contenuto e un valore sociale elevatissimo, descrive una sfera di significato comune, simula mondi possibili. Proprio per questo è così vicino ai bambini e ai ragazzi. Un nuovo ruolo va riconosciuto alla Cultura e all’Istruzione avendo coscienza del loro impatto nella vita delle persone in termini di salute, di benessere e di capacità di innovare. Le arti e i linguaggi dello spettacolo dal vivo sono una risorsa formativa essenziale in tutti i percorsi educativi; nello stesso modo la scuola è un ambito necessario allo sviluppo e all’innovazione del teatro e delle arti dello spettacolo dal vivo. Grazie alla relazione con l’infanzia e l’adolescenza, gli artisti sperimentano il contemporaneo e nutrono il proprio sguardo di adulti e la propria creatività. Non solo. La scuola può donare al teatro le strutture e le parole della ricerca, della verifica e della documentazione in una osservazione dialettica, sincronica e diacronica delle pratiche e dei soggetti. Il punto di partenza è la formazione degli adulti: docenti, educatori, artisti.
Incontri online (orario 17 -18.30)
martedì 10 gennaio
Il rapporto Scuola Teatro, un po’ di storia
Franco Lorenzoni e Giorgio Testa
giovedì 19 gennaio
Il teatro per le nuove generazioni e le nuove tecnologie
Tonio De Nitto e Claudio Milani
martedì 24 gennaio
Le possibilità linguistiche del teatro
Sotterraneo con Cristina Valenti
mercoledì 1 febbraio
Praticare gentili insurrezioni
Chiara Bersani con Alessandra Rossi Ghiglione
martedì 7 febbraio
La scuola tra arte e artigianato creativo
Chiara Guidi con Franco Lorenzoni
giovedì 16 febbraio
La relazione tra i corpi nella danza contemporanea
Aline Nari con Franco Lorenzoni