con Enrico Lo Verso
e un cast di performer in via di definizione
coreografie e movimento scenico Marilena Martina
regia Alessandra Pizzi
produzione Ergo Sum Produzioni
Coppie mitiche è un affresco teatrale che attraversa il tempo e lo spazio, un intreccio di parole, musica e danza che dà nuova vita alle grandi storie d’amore della mitologia. Ma non si tratta solo di raccontare il passato: questo spettacolo guarda al presente, per rivelare quanto quei miti antichi, carichi di simboli e passioni, parlino ancora di noi, delle nostre relazioni, dei nostri desideri e delle nostre fragilità.
Ogni episodio è dedicato a una coppia leggendaria: Orfeo ed Euridice, Ulisse e Penelope, Eros e Psiche, Apollo e Dafne… Attraverso una drammaturgia originale e una messa in scena ricca e dinamica, queste figure archetipiche si trasformano in specchi dell’umanità, raccontando il lutto e la nostalgia, la fiducia e l’identità
nelle relazioni, il consenso e l’autodeterminazione, la fedeltà e l’attesa, l’ambizione e la perdita.
Con la straordinaria forza interpretativa di Enrico Lo Verso, accompagnato da un ensemble di otto performer che riempiono la scena con voce e movimento. Lo spettacolo si costruisce come un mosaico: ogni episodio è autonomo ma parte di una drammaturgia più ampia, in cui il mito non viene semplicemente rappresentato, ma reinterpretato attraverso codici scenici attuali, capaci di restituirne l’urgenza e la profondità.
La scena si fa così spazio fluido, in cui linguaggi diversi convivono e si contaminano: il racconto prende forma nella parola recitata, si espande nel gesto coreografico, si amplifica nel suono. Questo dialogo tra discipline crea una narrazione stratificata, che non si limita a evocare le storie ma le fa accadere davanti agli occhi dello spettatore, rendendo visibili le tensioni, i conflitti, le trasformazioni che attraversano ogni relazione. Nei miti, il sentimento è spesso legato a metamorfosi fisiche, trasformazioni concrete e irreversibili: la danza restituisce questa dimensione viscerale incarnando i mutamenti con la plasticità del movimento. La musica crea immediatamente nuove atmosfere, accompagnando l’ensemble di artisti in scena e il pubblico alla scoperta di queste storie immortali.
ASCOLI PICENO_Chiostro di Sant’Agostino venerdì 8 agosto ore 21.30
Biglietti 15 euro – 12 euro ridotto under 25, over 65 anni, convenzionati vari in prevendita QUI
Biglietteria del Teatro 0736 298770
lunedì – sabato 9.30 – 12.30 / 17 – 20
Biglietteria presso Chiostro di Sant’Agostino 334 6634432
il giorno di spettacolo dalle ore 20.30
AMAT
e biglietterie del circuito 071 2072439 [lunedì – venerdì orario 10 – 16]
L’acquisto on line comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione.