Nasce su iniziativa della Regione Marche TeatrinFesta, nuova manifestazione che intende valorizzare in maniera ancora più efficace il prezioso patrimonio di teatri della regione, definita la “Regione dei teatri” poiché vanta una “densità” di teatri storici che non ha eguali nel territorio italiano.
Cinque giullari per Francesco è il titolo della prima edizione che si svolge dall’1 all’8 giugno, curata da Davide Rondoni, in occasione dell’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, con AMAT, FMC Fondazione Marche Cultura e FORM in collaborazione con i Comuni di Ascoli Piceno, Fabriano, Fermo, Pesaro, Recanati.
Cinque giullari per Francesco trova corpo nella figura del giullare, che da sempre appartiene al cuore della storia e della cultura italiane come segno del legame tra alto e basso, a differenza della concezione che vede le élite guidare “dall’alto” o come avanguardia il popolo. Tale legame genera un’inscindibile relazione tra le vette più alte e la condivisione popolare del sapere e della spiritualità: non a caso Francesco – che con il Cantico delle Creature si pone decisamente agli esordi della letteratura italiana – fu chiamato anche “giullare” perché, come dicono i testimoni, non parlava come i predicatori ma saltellava, danzava e cantava. A un gruppo di “giullari” contemporanei (comici, attori e musicisti noti per la capacità di offrire con ironia e allegria al pubblico contenuti tutt’altro che banali), è affidato il compito di raccontare con grande leggerezza e altrettanta sincerità – in forme diverse e insolite, dal monologo alla conversazione, con battute o con canzoni – la propria personale esperienza con l’opera e l’affascinante figura del giullare per eccellenza, San Francesco.
David Riondino e i poeti a braccio concludono TeatrinFesta. Cinque giullari per Francesco l’8 giugno al Teatro Gentile di Fabriano con la partecipazione in scena dei poeti Pietro De Acutis e Giampiero Giamogante. Cantante, scrittore, drammaturgo, attore, regista e improvvisatore eccezionale, Riondino è un artista amato dal pubblico sin dalle sue prime apparizioni al Maurizio Costanzo Show dove, interpellato a caldo dal conduttore, era capace di improvvisare su due piedi brevi storielle comiche cantate, accompagnandosi alla chitarra. I suoi versi sono apparsi su numerose riviste fino a testate più prettamente comiche e goliardiche come “Comix”.
La serata è arricchita da un intervento di Davide Rondoni con Sara Ciafardoni
e con
QUARTETTO FORM – QUARTETTO CONCORDE
Violini Jacopo Cacciamani, Melissa Cantarini
Viola Francesca Spada
Violoncello Elena Antongirolami
FABRIANO_TEATRO GENTILE domenica 8 giugno ore 21
INGRESSO LIBERO