da Luigi Pirandello
adattamento e regia Simone Amabili
in scena Associazione Culturale Nuova Linfa
Tommaso Paci, Margherita Sargo, Chiara Pallotti
Manuel Coccia, Daniele Attorresi, Rosanna Carota
Daniela Ripani, Roberta Libbinori, Silvia Crescenzi
coreografie Francesca Siragusa
corpo di ballo Francesca Siragusa, Aurora Biocca
Serena Biocca, Chiara Poli
voce dal vivo Daniela Ripani
in collaborazione con Associazione Culturale Nuova Linfa
per Teatro al Parco Festival – Mnemosine
Simone Amabili cura l’adattamento e la regia di una delle opere meno esplorate di Lugi Pirandello trasformando l’area archeologica cuprense nello studio del giovane Sirio Dossi, uno dei protagonisti dell’opera. Al centro della vicenda è proprio l’ossessione dell’artista nei confronti del suo nuovo lavoro, una statua della dea Diana. Per realizzarla ha scelto come modella una ragazza bellissima, Geltrude, anche detta la Tuda costretta a lunghissime sessioni di posa per assecondare la volontà del giovane scultore di raggiungere la perfezione della forma dell’opera d’arte. Quella di Sirio però è una vera e propria ossessione e come tale porterà soltanto a tragici epiloghi. In quest’opera, l’autore agrigentino rivela atto dopo atto il conflitto eterno tra vita e forma, giovinezza e vecchiaia, carne e marmo. Sirio, con questo lavoro, vuole a tutti i costi superare il suo Maestro, Nono Giuncano, rimasto deluso alla fine della sua carriera perché consapevole di aver sprecato la sua esistenza a scolpire statue perfette ma immobili e prive di vita arrivando solo in tarda età a capire che la perfezione è proprio lì che si nasconde: nella vita, nel fluire, nella carne e nel sangue, nel movimento. Tutto quello che il Teatro, la Danza e la Musica possono restituire.
L’adattamento di Amabili svela le luci e le ombre intorno al concetto di perfezione lasciando intendere come, anche se oggi non saranno più comuni le lunghe sessioni di posa per statue o ritratti, sono sicuramente attuali i ripetuti tentativi che si fanno per realizzare la foto perfetta da pubblicare sui propri profili social con gli immancabili filtri salvifici in grado di nascondere le tanto temute imperfezioni.
Anche in questo adattamento emerge chiaramente lo stile Nuova Linfa con la presenza di momenti danzati e cantanti. Ogni atto avrà una caratterizzazione musicale e coreografica differente proprio per evidenziare il crescendo di emozioni e passioni che raggiungeranno la massima potenza alla fine del dramma dove ogni luce sarà diventata ombra.
20-27 giugno, 4-18 luglio, ore 18 e ore 19 – Cupra Marittima, Parco Archeologico Naturalistico Civita
VISITA GUIDATA AL PARCO ARCHEOLOGICO
a cura di Comune di Cupra Marittima e Pro Loco di Cupra Marittima
informazioni 328 8444634
sono previsti due turni di visite, non è necessaria la prenotazione
CUPRA MARITTIMA Parco Archeologico Naturalistico Civita venerdì 18 luglio ore 21.15
Biglietti 10 euro – gratuito under 12
prenotazione obbligatoria
al numero 328 8444634 (anche con messaggio whatsapp)
oppure scrivendo sui canali facebook o instagram dell’associazione Culturale Nuova Linfa
AMAT 071 2072439 [lunedì – venerdì orario 10 – 16]
L’acquisto on line comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione.