di e con Roberto Mercadini
L’origine della filosofia è stata, assieme, anche l’origine della logica, della matematica, della geometria, dell’astronomia, delle scienze in genere. Queste cose sono cresciute, per molto tempo, come un corpo compatto, un tronco unico. L’albero è ormai immenso, con ramificazioni a miriadi. Ma torniamo, per una volta, indietro: al germogliare della pianta. Ragioniamo sul cominciare della ragione. Gettiamo luce sull’origine della luce. Guardiamo. Cosa si vede? Molta follia, certo. E molto buio.
Perché uno dei principali documenti al riguardo (e il più ampio) è un testo frammentario, inattendibile, involontariamente esilarante: “Le vite dei filosofi” di Diogene Laerzio (III secolo d.C.).
Se non lo conoscete, vale la pena farci un giro dentro. Ma, a dirla tutta, farci un giro vale la pena anche se lo conoscete a menadito: siamo all’oscura origine della luce; alla folle alba della ragione; all’unica fonte delle infinite diramazioni; al comico, vertiginoso elevarsi dello spirito umano.
ROBERTO MERCADINI
Racconto storie (che contengono storie (che contengono altre storie)). A volte sopra un palcoscenico. A volte in video. A volte dentro un libro.
(Cesena, 1978), narratore, autore-attore, scrittore, poeta e divulgatore, con oltre 100 date all’anno si esibisce in tutta Italia con i suoi monologhi che spaziano dalla Bibbia ebraica all’origine della filosofia, dall’evoluzionismo alla felicità, dai grandi interpreti della letteratura ai temi sociali (bullismo, ambiente ed ecologia).
Nel 2018 esce Storia perfetta dell’errore edito da Rizzoli, il suo primo romanzo. Nel 2019 il Teatro Stabile d’Abruzzo (con direzione artistica di Simone Cristicchi) produce il suo spettacolo teatrale Vita di Leonardo con la regia di Alessandro Maggi e testi dello stesso Mercadini. Nel 2020 esce, sempre per Rizzoli, Bomba atomica, eletto come il Miglior Libro del 2020 dal concorso indetto da “Robinson” (inserto culturale di “la Repubblica”) con giuria composta da lettori ‘forti’ di tutta Italia. Nel 2022 esce il libro L’Ingegno e le tenebre: Leonardo e Michelangelo. Due geni rivali nel cuore oscuro del Rinascimento, sempre edito da Rizzoli.
Nel 2023 esce invece La donna che rise di Dio e altre storie della Bibbia, sempre per Rizzoli editore.
Da gennaio 2023 è ospite della trasmissione Splendida cornice condotta da Geppi Cucciari in onda su Rai 3 in prima serata in qualità di ‘divulgatore’. Attivo in rete, ha un canale canale YouTube seguito da oltre 175.000 followers e un canale Instagram da oltre 55.000.
MATELICA_Giardini Scuole Spontini lunedì 21 luglio ore 21.30
Biglietti 15 euro – 12 euro ridotto under 25, over 65 anni, convenzionati vari in prevendita QUI
Pro Matelica 0737 685684 – 373 8683790 tutti i giorni orario 9.30 – 13 e 15 – 18.30
Biglietteria Teatro Piermarini 0737 85088 il giorno di spettacolo dalle 17.30 alle 19.30
Biglietteria presso Giardini Scuole Spontini il giorno di spettacolo dalle ore 20.15
21 luglio, ore 18 – Matelica, Piazza E. Mattei
VISITA AI SITI ARCHEOLOGICI DELLA CITTÀ
a cura di Punto I.A.T. Comune di Matelica
informazioni e prenotazioni 0737 685681 – iat@comune.matelica.mc.it
Ass. Pro Matelica APS 373 8683790
prenotazione obbligatoria
CORINALDO_Area Archeologica Santa Maria in Portuno domenica 27 luglio ore 21.30
Biglietti 15 euro – 12 euro ridotto under 25, over 65 anni, convenzionati vari in prevendita QUI
Ufficio IAT 071 7978636
Biglietteria presso Area Archeologica 338 6230078
il giorno di spettacolo dalle ore 19
27 luglio, ore 19.30 – Corinaldo, Madonna del Piano
VISITA ALL’AREA ARCHEOLOGICA DI SANTA MARIA IN PORTUNO
a cura di Comune di Corinaldo, Pro Loco
punto ristoro a cura di Circolo Acli Madonna del Piano
informazioni e prenotazioni ufficio IAT 071 7978636
INFO AMAT 071 2072439 [lunedì – venerdì orario 10 – 16]
L’acquisto on line comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione.