uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
con Edoardo Barbone, Ferdinando Bruni, Mauro Lamantia, Valentino Mannias
costumi Antonio Marras realizzati da Elena Rossi e Ortensia Mazzei
maschere Elena Rossi
luci Nando Frigerio
suono Giuseppe Marzoli
si ringrazia Tonino Serra per la decorazione del mantello di Edipo
Un viaggio visionario e musicale in compagnia di Edipo, “colui che sogna i sogni profondi”. Dopo gli spettacoli dedicati a Lewis Carroll ed Edgar Allan Poe, Ferdinando Bruni e Francesco Frongia continuano la loro ricerca di segni perturbanti, questa volta aiutati dalla genialità di Antonio Marras, che firma i costumi-scultura.
«Il nostro viaggio verso Tebe è un viaggio attraverso uno delle leggende più note che ci arrivano dal mondo remoto, eppure vicinissimo, della civiltà greca: l’Edipo re. Una vicenda che ha l’andamento di una favola, con tanto di principe/bambino abbandonato sui monti da un pastore che aveva ricevuto da due genitori snaturati l’ordine di farlo morire, con l’uccisione di un mostro da parte del bambino, diventato nel frattempo impavido cavaliere, con il premio di una bella regina in sposa e di una corona di re. Come tutto questo vada a finire, come il ‘vissero felici e contenti’ si ribalti in catastrofe è cosa piuttosto nota ed è fonte di ispirazione per innumerevoli variazioni che, dal capolavoro di Sofocle, arrivano fino al secolo appena concluso, passando per Seneca, Dryden e Lee, Thomas Mann, Hoffmansthal, Cocteau, Berkoff. Ed è quello che vogliamo raccontare nel nostro spettacolo, coniugando la tragedia con la fiaba. Una fiaba nera, intendiamoci, una macchina infernale (come la chiama Cocteau), un meccanismo inarrestabile in cui ogni verso, ogni parola si fanno irti e frementi di dolorosa ironia e ambiguità.
[…] Anche se la tragedia ci arriva da un mondo lontano, anche se le sue storie prendono ispirazione da narrazioni ancora più remote, è difficile immaginare qualcosa di più adatto alla nostra epoca di questa forma d’arte che descrive la transizione tra un vecchio mondo che sta scomparendo e un nuovo mondo di cui ancora sappiamo molto poco».
Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
SAN BENEDETTO DEL TRONTO_TEATRO CONCORDIA 8 e 9 dicembre 2022
Biglietti da 15 a 20 euro in prevendita QUI
BIGLIETTERIA TEATRO CONCORDIA 0735 588246
aperta due giorni precedenti lo spettacolo dalle 17.30 alle 19.30
il giorno di spettacolo dalle 17.30 ad inizio rappresentazione
AMAT e biglietterie del circuito 071 2072439
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16
MACERATA_TEATRO LAURO ROSSI 10 e 11 dicembre 2022
Biglietti da 8 a 23 euro in prevendita dall’11 novembre QUI
BIGLIETTERIA DEI TEATRI 0733 230735
dall’11 novembre
dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30
il lunedì aperta esclusivamente se giorno precedente lo spettacolo o giorno di spettacolo dalle 16.30 alle 19.30
la domenica di spettacolo serale dalle 16.30 alle 19.30
L’acquisto on line comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione.