da I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni e Menecmi di Plauto
scritto e diretto da Carlo Boso
con Michele Pagliaroni, Emanuele Contadini
Erika Giacalone, Alessandro Blasioli, Viviana Simone
costumi Sonja Signoretti
combattimenti scenici Federico Diust
coreografie Karine Gonzalez
produzione CTU Cesare Questa, Compagnia Romantica
in collaborazione con Festival Urbino Teatro Urbano
Zanetto, ricco e sciocco allevatore bergamasco, arriva a Venezia accompagnato dal fedele servo Spazzola per incontrarsi con la sua futura sposa, la giovane Rosaura, figlia di Pantalone e affidata alle cure di Pancrazio, oscuro precettore e di Carmela, sua amorevole fantesca. Zanetto ha un fratello gemello, Tonino, che è cresciuto a Venezia e che si distingue da lui perché dotato di grande intelligenza e fascino. Il caso vuole che nello stesso periodo anche Tonino si trovi a Venezia – in fuga in seguito ad un tragico incidente – per incontrarsi con la sua amata Beatrice, affidata alle cure dell’amico Florindo. Nel frattempo anche il terribile Capitano Lelio della Scala Grande si è messo sulle tracce della bella Beatrice, determinato ad entrare nelle sue grazie. Una serie di coincidenze ed equivoci dà luogo ad appassionanti scambi fra i due gemelli Zanetto e Tonino, che si ritrovano al centro di peripezie e fraintendimenti che condurranno ad un finale spettacolare
Dopo il successo di Otello – Tragicommedia dell’Arte la rinnovata collaborazione di coproduzione tra Compagnia Romantica e CTU Cesare Questa vuole mettere il concetto di Piazza al centro di una poetica condivisa; la piazza come luogo antico e moderno dell’incontro umano e teatrale. Si opera così una trasfigurazione del palcoscenico dei nostri teatri che da luogo chiuso e limitato si trasforma in un nuovo spazio di incontro, senza limiti e divisioni, nemmeno tra attori e pubblico. La lezione dei Comici dell’Arte è il faro di questa ricerca. La scelta è caduta sul celebre testo di Goldoni proprio allo scopo di portare in superficie alcune ispirazioni del suo teatro, legate soprattutto alla farsa plautina, in una sorta di invito (contro)riformista a riportare la piazza nei nostri teatri.
DAL 21 AL 24 LUGLIO, DALLE ORE 19 | CASTELLEONE DI SUASA [ANFITEATRO ROMANO]
FOOD TRUCK
A CURA DI COLLETTIVO COLLEGAMENTI
CASTELLEONE DI SUASA_Anfiteatro Romano 24 luglio ore 21.30
Biglietti euro 10 ridotto 8 in prevendita QUI
Biglietteria Anfiteatro Romano di Suasa 339 1717201 – 334 207 6462
la sera di spettacolo dalle ore 19.30