scritto e diretto da Edoardo Erba
scene Luigi Ferrigno
musiche Massimiliano Gagliardi
costumi Nunzia Russo
luci Giuseppe D’Alterio
suono Salvatore Addeo
video Davide Di Nardo e Leonardo Erba
Il Marito invisibile è un’esilarante commedia sulla scomparsa della nostra vita di relazione. Le due protagoniste ci accompagnano con la loro personalissima comicità in un viaggio che dà i brividi per quanto è scottante e attuale.
Una videochat fra due amiche cinquantenni, Fiamma e Lorella, che non si vedono da tempo. I saluti di rito, qualche chiacchiera, finché Lorella annuncia a sorpresa: mi sono sposata!
La cosa sarebbe già straordinaria di per sé, vista la sua proverbiale sfortuna con gli uomini. Ma diventa ancora più incredibile quando lei rivela che il nuovo marito ha … non proprio un difetto, una particolarità: è invisibile.
Fiamma teme che l’isolamento abbia prodotto danni irreparabili nella mente dell’amica. Si propone di aiutarla, ma non ha fatto i conti con la fatale, sconcertante, attrazione di noi tutti per l’invisibilità.
«Nella regia del Marito Invisibile ho voluto creare una realtà virtuale più ricca e articolata della realtà che vediamo sul palco. Le attrici recitano sullo sfondo di un blue screen circondate da una realtà monocromatica, che prende vita e colore solo dal piano della telecamera in su. Sui grandi schermi che sovrastano il palco, invece, le vediamo vivere nelle loro case, piene di oggetti, di luci, di fumo, di colori e di movimento. Il contrasto – funzionale alla storia che la commedia racconta – mette lo spettatore in una situazione nuova. Può guardare le attrici sui grandi schermi, godendosi il loro primo piano o, viceversa, guardarle dal vivo sul palco o, ancora, guardarle un po’ da una parte, un po’ dall’altra, “montando” le immagini come meglio crede.
Benché composto da cinque scene con passaggi di tempo fra l’una e l’altra (cinque atti si sarebbe detto una volta) lo spettacolo non prevede mai il buio. Gli schermi sono sempre attivi, perché quando i personaggi escono di scena, prendono il cellulare e il pubblico vede ingrandito quello che loro vedono sullo schermo del telefono. Ne esce un atto unico dal ritmo incalzante, che cattura lo spettatore dalla prima battuta, senza lasciargli mai la possibilità di distrarsi». Edoardo Erba
SAN BENEDETTO DEL TRONTO_TEATRO CONCORDIA 14 e 15 novembre 2022
Biglietti da 15 a 20 euro in prevendita QUI
BIGLIETTERIA TEATRO CONCORDIA 0735 588246
aperta due giorni precedenti lo spettacolo dalle 17.30 alle 19.30
il giorno di spettacolo dalle 17.30 ad inizio rappresentazione
AMAT e biglietterie del circuito 071 2072439
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16
POLLENZA_TEATRO VERDI 22 gennaio 2023
Biglietti da 18 a 22 euro in prevendita QUI
BIGLIETTERIA TEATRO VERDI
tel. 0733/549936 e 349/4730823 (9/13 e 16/19 giorni feriali)
hipnoticaservice@gmail.com
INFORMAZIONE
COMUNE DI POLLENZA Ufficio Cultura 0733/548707
SANT’ELPIDIO A MARE_TEATRO CICCONI 24 gennaio 2023
Biglietti da 17 a 20 euro in prevendita QUI
BIGLIETTERIA TEATRO CICCONI 0734 859110
aperta dal 3 novembre dal giovedì al sabato dalle ore 18 alle ore 20
il giorno di spettacolo dalle ore 18
INFORMAZIONI
AMAT 071 2072439 www.amatmarche.net
COMUNE DI SANT’ELPIDIO A MARE Ufficio Turistico 0734 8196407 www.santelpidioamare.it
giovedi 10.30-13.00 da venerdì a domenica 10.30-13/15.30-18
URBINO_TEATRO SANZIO 25 gennaio 2023
BIGLIETTI in prevendita dal 16 novembre QUI
settore A € 20,00 ridotto* € 15,00
settore B € 15,00 ridotto* € 12,00
settore C € 10,00
* fino a 24 anni, studenti e convenzionati vari. Per Il barbiere di Siviglia anche per iscritti scuole danza. Previste riduzioni sui biglietti per possessori Marche Cultura Card e Carta Regionale dello Studente
Biglietteria Teatro Sanzio 0722 2281
il giorno precedente la rappresentazione dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20;
nei giorni di spettacolo dalle ore 16 fino ad inizio rappresentazione.
L’acquisto online comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio e non permette di accedere alle riduzioni previste.