danza Balletto di Milano
direttore artistico Carlo Pesta
balletto fantastico in due atti su musica di P. I. Čajkovskij
liberamente ispirato al racconto di E. T. A Hoffmann
coreografia Federico Veratti
scenografie Marco Pesta
ideazione Carlo Pesta
L’ambientazione anni ’20 con i suoi colori vivaci negli arredi e gli elegantissimi costumi sempre in stile conducono immediatamente nel clima della fiaba natalizia per eccellenza. La rivisitazione del celebre balletto di repertorio nulla toglie alla magia della storia originale poiché in questo Schiaccianoci c’è tutto quanto il pubblico si aspetta: dall’albero di Natale alla nevicata, dall’allestimento e costumi importanti alle scarpette da punta… con un pizzico di svecchiamento. Creato da due giovani è infatti un balletto brillante e ricco di verve realizzato con gli occhi e il gusto di oggi. Il frizzante primo atto scorre tra le le danze dei genitori, quelle di bambini vivacissimi e inaspettate gag tra il dispettoso Fritz e Drosselmeyer. Gli insoliti costumi dei topi e soldatini nella consueta battaglia, un paesaggio innevato dal sapore impressionista per la sempre attesa danza dei candidi fiocchi di neve infondono un’originalità particolarmente apprezzata. Il secondo atto, dopo il divertissement con le sue belle danze e l’esplosione di gioa e colori del Valzer dei fiori, culmina in uno spettacolare grand pas deux ricco di virtuosismi mozzafiato in cui si mettono in luce le eccezionali caratteristiche tecniche e artistiche dei protagonisti.
IL BALLETTO DI MILANO
Ambasciatore della danza italiana con i suoi straordinari spettacoli in tutto il mondo è considerato tra le realtà di maggior livello artistico. È diretto da Carlo Pesta dal 1998, riconosciuto e sostenuto da MiC (Ministero della Cultura), titolare di “Riconoscimento di rilevanza regionale – Regione Lombardia” e patrocinato dal Comune di Milano dove ha sede nel proprio “Teatro di Milano”. Collabora con tutti i più prestigiosi teatri, fondazioni liriche e festival dove ottiene sempre successi di pubblico e critica unanimi.
ASCOLI PICENO_TEATRO VENTIDIO BASSO 3 dicembre 2022
BIGLIETTI
in prevendita QUI
BIGLIETTERIA DEL TEATRO
0736 298770, dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30
la domenica di spettacolo dalle ore 16.30 alle ore 19.30
nei giorni di spettacolo botteghino del teatro, nei 45 minuti precedenti l’inizio della rappresentazione
BIGLIETTI
– platea e palco centrale I e II ordine 28 euro ridotto 23 euro
– palco laterale I e II ordine, palco centrale III ordine 23 euro ridotto 19 euro
– palco laterale III ordine, palco IV ordine 19 euro ridotto 16 euro
– loggione 14 euro ridotto 11 euro
– speciale studenti* 14 euro
* riservato agli studenti delle scuole medie superiori e universitari, nei posti di palco laterale III e IV ordine
La riduzione è valida fino a 25 anni e oltre 65 anni. Riduzioni previste anche per possessori Marche Cultura Card e Carta Regionale dello Studente. Per Lo Schiaccianoci la riduzione è valida anche per gli iscritti scuole danza
FERMO_TEATRO DELL’AQUILA 4 dicembre 2022
BIGLIETTI
in prevendita QUI
BIGLIETTERIA TEATRO DELL’AQUILA
dal martedì al sabato dalle ore 16.30 alle ore 19.30; giovedì, venerdì, sabato anche dalle ore 10 alle ore 13
il giorno di spettacolo serale (anche di domenica o lunedì) dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 16.30
BIGLIETTI
Settore A € 30 | Settore B € 24 – ridotto* € 12 | Settore C € 12
*riduzione valida per studenti, giovani fino a 25 anni e over 65
L’acquisto on line comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione.