con Andrea Di Falco, Gabriele Manfredi
Andrea Pacelli, Gabriele Rametta, Pierantonio Savo Valente
regia Collettivo V.A.N.
scenografia Carlo Gilè
consulenza costumi Fabiana Amato
musiche Andrea Di Falco e Gabriele Rametta
consulenza drammaturgica Aureliano Delisi
disegno luci Antonio Curcio
produzione VAN Verso Altre Narrazioni
Con un linguaggio circense e musicale il Collettivo VAN continua la sua indagine sul classico, seguendo il solco di 2021: Odissea nello spiazzo, approdando alla vita di Ulisse che diventa il filo rosso che unisce diverse mitologie che lo coinvolgono. La finzione è un gioco dichiarato. Gli attori si travestono di volta in volta per evocare e diventare i vari personaggi della narrazione. Grazie a delle quinte nere e al loro movimento il pubblico potrà fare un viaggio insieme con i Musi e l’eroe da un posto all’altro, decorando la scena e viaggiando con la loro immaginazione. “È il maschio bianco meno speciale che il mondo ha mai visto un uomo comune è solo un mortale Lo chiamano Odisseo”. La storia di Ulisse diventa la base per una commedia musicale fatta di voci e giochi sonori, dove la parola e il canto si uniscono per stimolare la fantasia degli spettatori e le spettatrici di ogni età. Cinque Musi presentano al pubblico la mitica storia di Ulisse. L’eroe omerico diventa il punto di vista privilegiato per raccontare, in modo ironico, scanzonato e poetico diverse storie della mitologia che lo vedono protagonista. Un uomo che voleva solo trovare una moglie si troverà coinvolto nelle più grandi mitologie, fino a ritagliarsi il suo ruolo da protagonista e diventare l’eroe furbo per eccellenza, “l’uomo dal multiforme ingegno”. Grazie a delle quinte nere e al loro movimento il pubblico potrà fare un viaggio insieme con i Musi e l’eroe da un posto all’altro, saltando da un mito all’altro in un meccanismo scenico con un ritmo narrativo crescente, post-moderno e dinamico.
CASTELLEONE DI SUASA_Anfiteatro Romano sabato 12 luglio ore 21.15
BIGLIETTI
settore A 12 euro – 10 euro ridotto under 18, over 65
settore B 10 euro – 8 euro ridotto under 18, over 65
in prevendita QUI
carnet 3 spettacoli
settore A 30 euro – 24 euro ridotto under 18, over 65
settore B 24 euro – 20 euro ridotto under 18, over 65
in prevendita QUI
PRE-SPETTACOLO, Domus dei Coiedii ore 19
PLAY [DOMUS]
PERFORMANCE SONORA INTERATTIVA
a cura di Collettivo Collegamenti
BIGLIETTI 4 euro in prevendita QUI
Biglietteria Anfiteatro Romano di Suasa 339 1717201 – 334 2076462 il giorno di spettacolo dalle ore 19
11-12-13 luglio, dalle ore 19 – Castelleone di Suasa, Anfiteatro Romano
MOSTRA FOTOGRAFICA THEAOMAI
di Matteo Cingolani
+ streetfood presso l’Anfiteatro romano con Ghjotto e Loft 19
a cura Collettivo Collegamenti
informazioni 347 9237933
INFO AMAT 071 2072439 [lunedì – venerdì orario 10 – 16]
L’acquisto on line comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione.