Quello che ho capito di De André non è un tributo a De André, né una lezione o una commemorazione, è davvero, semplicemente, quello che ho capito di lui e delle sue canzoni. È qualcosa che ho immaginato e scritto quando mi sono accorto che, forse, di Fabrizio De André – twittato da politici d’ogni sorta e bandiera, incensato nei salotti, nei musei e persino nelle scuole – ero io a non averci capito qualcosa. Da ragazzo avevo scelto le sue parole perché mi sembravano le più coraggiose e le più pericolose, ora che le ritrovo ovunque mi sono chiesto se è il nostro Paese che ha finalmente trovato il coraggio o se sono ancora bombe a cui qualcuno ha fatto un giardino intorno, così che da fuori, anno dopo anno, si finisca per vedere solo il giardino.
Non è un concerto anche se della musica c’è, non è un reading anche se ho dei fogli davanti: di sicuro c’è la mia voce, la sua e quella del tempo in cui siamo tutti immersi.
Ed è qualcosa che ho deciso di fare in posti che erano interessati a questo discorso e che mi hanno chiamato, in posti in cui anche lui, credo, sarebbe venuto volentieri. Federico Dragogna
PESARO_Chiesa dell’Annunziata 14 gennaio 2023
posto unico numerato 10 euro – ridotto** 8 euro in prevendita QUI
BIGLIETTERIA TEATRO SPERIMENTALE
0721 387548
dal mercoledì al sabato dalle 17 alle 19.30
nei giorni di spettacolo serale dalle 10 alle 13 e dalle 17
la domenica di spettacolo dalle 10 alle 13 e dalle 16
BIGLIETTERIA CHIESA DELL’ANNUNZIATA
334 3193717
la sera del concerto da un’ora prima dell’inizio
L’acquisto on line comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione.