Il progetto “R3 – Monticelli nel futuro – Resilienza, Riutilizzo e Riattivazione dei capitali urbani“, è un progetto del Comune di Ascoli Piceno e ISTAO, inserito nell’ambito dell’ampio “Programma per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della città di Ascoli Piceno” inserito nell’ambito del “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia” sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi dell’art.1, comma 974, della legge 28/12/2015 n. 208).
L’ampio progetto – declinato in una serie di micro-attività specifiche che saranno pianificate nell’arco di due anni – prevede il coinvolgimento di 5 partner di progetto: Amat, Istao, Defloyd, P.A.Ge.F.Ha., Prometeo che agiranno in diversi ambiti da quello urbano a quello infrastrutturale, dal piano economico a quello occupazionale e della sicurezza, fino ad arrivare agli ambiti sociale e culturale.
Il progetto intende sostenere un processo partecipato di riqualificazione urbana, fondato sul coinvolgimento attivo della comunità territoriale e dei singoli cittadini residenti, affinché possano riappropriarsi, partecipare e contribuire attivamente alla rigenerazione dei propri ambienti di vita, sviluppando: resilienza territoriale (decoro e rigenerazione urbana); resilienza sociale; resilienza culturale; resilienza economica e occupazionale; resilienza e sicurezza.
Questo approccio è motivato dall’osservazione delle contraddizioni dei modelli di sviluppo urbano troppo spesso adottati, che stanno esplodendo e propongono con forza il tema della rigenerazione, che aiuta a spostare l’attenzione:
- dal contenitore (infrastruttura/spazio pubblico) al contenuto funzionale per un efficace riutilizzo del patrimonio dismesso o sottoutilizzato;
- verso l’adozione di un approccio multi-stakeholders, in grado di coinvolgere e stimolare la cooperazione tra i diversi portatori di interesse;
- alle nuove domande sociali e stili di vita, che richiedono spazi nella città e stimolano l’innovazione delle politiche e dei servizi da cui dipende la qualità urbana e la sua capacità competitiva.
Applicando questi assets alla definizione di un nuovo modello di riqualificazione del quartiere di Monticelli, diviene dunque possibile identificare una pluralità di obiettivi specifici, nei quali può essere declinata la finalità generale del progetto:
- Promuovere la resilienza territoriale. Sostenere lo sviluppo della comunità e promuovere una cultura dell’appartenenza, del bene comune e del rispetto, che consenta di incidere positivamente sul decoro urbano, attivando processi di corresponsabilizzazione nei cittadini e prevenendo comportamenti fuorvianti di indifferenza, negligenza, quando non addirittura di vandalismo;
- Riqualificare e rifunzionalizzare le aree pubbliche (strade, piazze, aree verdi, …) degradate, dismesse o sottoutilizzate, riconferendole alla quotidianità dei cittadini per un utilizzo piacevole e sicuro;
- Sostenere la resilienza sociale. Attivare laboratori diffusi di progettazione partecipata con le comunità locali, in grado di promuovere reali, efficaci e sostenibili processi di inclusione sociale, attraverso lo sviluppo di soluzioni e progettualità che consentono di formulare e gestire risposte evolute ai bisogni emergenti dalle condizioni di disagio sociale ed edilizio.
- Sviluppare la resilienza culturale. La proposta – di cui AMAT si occupa, nello specifico – si fonda sulla convinzione che la cultura, intesa come elemento fondante di processi di integrazione sociale, possa essere una leva strategica al servizio di processi di riqualificazione sociale urbana, attraverso l’attuazione di interventi di rigenerazione di spazi, quartieri, aree cittadine degradate, rivolti a fasce della popolazione a rischio marginalizzazione sociale.
- Accrescere la resilienza economica e occupazionale. A seguito della crisi degli ultimi anni, il tema della resilienza economica è divenuta sempre più un riferimento concettuale per la definizione di nuovi modelli e strategie di sviluppo. Il progetto intende fornire un’opportunità concreta per trasferire tale idea dal livello delle teorizzazioni alla pratica dello sviluppo urbano, ideando servizi, settings e strumenti evoluti in grado di promuovere l’entrepreneurship territoriale.
- Sperimentare modelli resilienti di sicurezza urbana. Il progetto intende opportunità per lo sviluppo di relazioni all’interno della comunità territoriale che prevengono il degrado della convivenza e spingono al cambiamento per evitare incertezza, disagio, anti-socialità, devianza.
OPEN CALL 2023
SPACE MONTICELLI
(presentazione delle domande entro il 10 maggio 2023)
ATELIER CREATIVI SULL’IDENTITÀ DEL QUARTIERE MONTICELLI
Premessa
L’Associazione Marchigiana Attività Teatrali – AMAT, in collaborazione con Melting Pro (meltingpro.org) e Officine Brandimarte propone, nell’ambito del progetto R3 – Resilienza, Riuso e Riattivazione del Capitale Urbano, due Atelier creativi sull’identità del quartiere Monticelli di Ascoli Piceno.
SPACE Monticelli è un’azione di produzione artistica rivolta a giovani creativi che, a partire dalla conoscenza del quartiere Monticelli e con la guida di esperti, avranno la possibilità di produrre opere site specific e di sviluppare la propria ricerca artistica a partire dalla relazione instaurata con gli abitanti del quartiere. La sfida del format SPACE, che caratterizza l’intervento, è quella di immergersi nel luogo per coglierne gli aspetti peculiari e attivare il processo ideativo e di sperimentazione artistica in ottica valorizzativa.
Gli artisti e i creativi coinvolti avranno l’obiettivo di creare opere site-specific per raccontare le peculiarità del quartiere attraverso il filtro della creatività e attraverso la relazione con lo spazio urbano e con gli abitanti di Monticelli.
Gli Atelier
Saranno realizzati due Atelier creativi curati dall’artista Ado Brandimarte (Officine Brandimarte di Ascoli Piceno). Gli Atelier saranno così articolati:
- Atelier “Evo-luzioni Corali” – 100 ore – 15 partecipanti (creativi non professionisti)
Workshop di modellato e formatura, che si concluderà con la costruzione di un’opera del responsabile scientifico che prenderà forma dall’unione degli scarti della realizzazione delle opere degli allievi. - Atelier “Grafie Territoriali” – 100 ore – 15 partecipanti (artisti professionisti)
Percorso di produzione artistica che prenderà in considerazione tutte le tipologie di ricerca, da quella visiva a quella sonora o performativa.
Requisiti per la partecipazione
La partecipazione all’open call è gratuita. Ai partecipanti si richiede:
- di aver compiuto i 18 anni di età e di non aver superato i 35 anni entro la data di scadenza del bando;
- di essere residenti nella provincia di Ascoli Piceno o di aver lavorato o di avere come centro di interessi artistico la provincia di Ascoli Piceno.
Programma
Atelier “Evo-luzioni Corali”
15 maggio avvio Atelier presso i laboratori di F.RI.D.A. Art Academy (5 ore)
Workshop (30 ore)
Passeggiate urbane e approfondimenti sul quartiere (10 ore)
Ideazione artistica (15 ore)
Produzione artistica (20 ore)
Organizzazione esposizione (10 ore)
20 luglio mostra finale (10 ore tra allestimento, mostra e disallestimento)
Atelier “Grafie Territoriali”
15 maggio avvio Atelier presso i laboratori di F.RI.D.A. Art Academy (5 ore)
Briefing di allineamento collettivo (10 ore)
Passeggiate urbane e approfondimenti sul quartiere (10 ore)
Ideazione artistica (15 ore)
Produzione artistica (40 ore)
Organizzazione esposizione (10 ore)
20 luglio mostra finale (10 ore tra allestimento, mostra e disallestimento)
Agevolazioni
Ai selezionati per l’Atelier “Evo-luzioni Corali” saranno forniti i materiali, i laboratori della F.RI.D.A. Art Academy e una borsa di studio di € 80 a copertura parziale di eventuali spese.
Agli artisti scelti per l’Atelier “Grafie Territoriali” sarà fornita la possibilità di lavorare in situ o nei laboratori della F.RI.D.A. Art Academy, dove dovrà essere prodotta interamente l’opera o gran parte della stessa. A copertura delle spese di produzione dell’opera e di permanenza sul territorio, saranno erogate borse di studio di € 300 per gli artisti residenti entro 50 km su rete stradale dai laboratori, mentre € 400 saranno a disposizione di quanti sono a distanza maggiore.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione ai due Atelier (scaricabili QUI e QUI) dovrà essere inviata all’indirizzo email officinebrandimarte@gmail.com con oggetto “SPACE” entro e non oltre il 10 maggio 2023.
Sarà possibile iscriversi all’Atelier “Evo-luzioni Corali” compilando il modulo d’iscrizione all’Atelier “Evo-luzioni Corali” (scaricabile QUI) e allegando il proprio documento di identità.
Sarà possibile iscriversi all’Atelier “Grafie Territoriali” compilando il modulo d’iscrizione all’Atelier “Grafie Territoriali” (scaricabile QUI) allegando il proprio documento di identità e il proprio portfolio artistico.
Selezione
Avranno diritto a partecipare all’Atelier “Evo-luzioni Corali” i primi 15 candidati in ordine d’arrivo delle iscrizioni, previa verifica del requisito anagrafico dell’età.
I partecipanti all’Atelier “Grafie Territoriali”, saranno selezionati da una commissione di esperti, composta da Ado Brandimarte (responsabile scientifico degli Atelier Creativi), Benedetta Monti (curatrice) e Maura Romano (referente scientifico del format SPACE per Melting Pro).
Criteri di valutazione: qualità del portfolio artistico presentato (1-10 punti); attitudine della ricerca artistica nelle possibilità di valorizzazione del territorio (1-5 punti). A parità di punteggio avrà diritto ad avanzare in classifica il candidato di più giovane età.
Documentazione
Entrambi gli Atelier creativi saranno documentati da un breve video pubblicato su varie piattaforme web e immortalati da fotografi professionisti.
Sarà inoltre prodotto un catalogo cartaceo e digitale delle opere con codice ISBN.
Informazioni
email: officinebrandimarte@gmail.com
cell: 3491239596 (Ado Brandimarte)
= = = = = =
LABORATORIO DI STORYTELLING OSSERVA E RACCONTA MONTICELLI
Laboratorio rivolto ai giovani tra i 14 e i 25 anni della provincia di Ascoli Piceno con l’obiettivo di raccontare le peculiarità del quartiere dal loro punto di vista.
LABORATORIO DI IMPRENDITORIALITÀ CREATIVA
Percorso formativo che si rivolge ai/alle giovani che vogliono realizzare un’idea o un progetto imprenditoriale per migliorare le condizioni del territorio in cui vivono, il Piceno.