XSIANIXNOI
“XsianiXnoi” a Recanati, uno dei progetti di prossimità sociale proposti da AMAT, ha rivelato negli anni il desiderio delle comunità di partecipare, di manifestare il proprio pensiero e testimoniare la propria identità. Il teatro diventa così, anche fisicamente, il luogo privilegiato per questa espressione e nel corso delle stagioni sono stati programmati e realizzati laboratori specifici e multidisciplinari per tutte le fasce di età (dai bambini agli adolescenti, dagli adulti agli over 65).
XSIANIXNOI 2022
domenica 29 maggio 2022
Teatro Persiani Recanati
presentazione degli esiti dei laboratori
ore 16.30
D-ISTANTE UN SOLO ISTANTE. QUASSÙ
Un barone rampante
spettacolo esito del laboratorio dedicato alla scuola secondaria di I grado
a cura di Lorenzo Bastianelli
ore 17.30 e 18 [2 turni]
SUONO DENTRO, IL PAESAGGIO DELL’ANIMA
proiezione del film realizzato dai bambini della scuola primaria
a cura di 7-8 chili
ore 18.30
PRESENTAZIONE INSTALLAZIONE SONORA
esito del laboratorio dedicato alla scuola secondaria di I grado e II grado (IIS Mattei)
a cura di Lorenzo Bastianelli e 7-8 chili
ore 21
PAESAGGIO CON FIGURE
esito del laboratorio dedicato agli adulti
a cura di Sonia Antinori
XSIANIXNOI 2022
LABORATORIO ELEMENTARI
A cura di 7-8Chili
12 classi II e IV
Il percorso laboratoriale prevede la creazione di un film di animazione interamente realizzato dagli alunni. A partire da degli interrogativi sul paesaggio e sull’importanza che questo riveste come protagonista del benessere di ognuno, i bambini saranno chiamati ad individuare alcuni scorci quotidiani a loro particolarmente cari.
Queste vedute, importanti da un punto di vista emotivo oltre che paesaggistico, si trasformeranno in un video animato nel quale disegni, riprese e racconti si intrecceranno tra loro per restituire un quadro visivo della città osservata dagli gli occhi di un bambino.
LABORATORIO SECONDARIA DI I GRADO (in corso)
A cura di Lorenzo Bastianelli
27 studenti II media
La scuola San Vito continuerà la sua avventura verso lo spettacolo da presentare nella giornata evento finale al Teatro Persiani. Lorenzo Bastianelli, regista e formatore guiderà il gruppo nella creazione di uno spettacolo originale a partire dal tema scelto per il 2022: “il paesaggio”.
LABORATORIO SECONDARIA DI I E II GRADO (avvio 11 marzo)
La scuola media Patrizi parteciperà insieme all’IIS Mattei al progetto di creazione Podcast lavorando su lettura, lavoro microfonico, dizione, creazione e scrittura creativa.
Il processo laboratoriale si articolerà in 2 fasi: nella prima fase a cura di 7-8 chili, i partecipanti verranno guidati nella creazione di materiali utili per la stesura della sceneggiatura. Verranno individuati dei luoghi simbolo di Recanati, non necessariamente i più famosi ma i più significativi per gli studenti, sui quali elaborare un testo.
Nella seconda fase, Lorenzo Bastianelli condurrà i partecipanti attraverso un percorso su voce, dizione, lavoro microfonico, trucchi da studio di registrazione, creazione vocale e speakeraggio fino alla preparazione dei podcast o del materiale scritto da registrare. Durante l’evento finale il pubblico potrà ascoltare i contenuti registrati in vari punti della città attraverso QRCode.
LABORATORIO TEATRALE DEDICATO AGLI OVER (avvio 4 aprile)
PAESAGGIO CON FIGURE
A cura di Sonia Antinori
La clausura a cui siamo stati sottoposti nei due anni trascorsi, ci ha spinto a riconsiderare il valore dei paesaggi entro cui la nostra esistenza umana è racchiusa. Scorci di mondo che aprono l’immaginario e ci restituiscono a un quadro più grande, a un’essenza più profonda, che trascende quel che siamo abituati a credere la nostra identità. Come ci insegnano alcune scuole pittoriche, il rapporto tra uomo e natura schiude una dimensione di bellezza, che le faccende quotidiane oscurano, ma che ora si riaffaccia prepotente come una soluzione possibile al nostro disagio.
Dopo molti anni di laboratori incentrati sull’interpretazione, quest’anno a Xsianixnoi un percorso orientato alla creazione drammaturgica, a partire dalla nostra personale esperienza della natura, quella crudele e quella benefica, ai raggi e alle ombre che ha gettato sulla nostra esperienza di vita.
Per facilitare il percorso, gli incontri potranno avvenire nella fase iniziale con piccoli gruppi di partecipanti, sia in presenza che in remoto, concertando la performance finale come una festa in cui ritrovare il piacere di condividere la dimensione collettiva.